Regole di grammatica inglese, modi di dire in inglese
Come si dice in inglese? Cosa significa quel modo di dire? Quali sono i false friend più comuni? Come si coniugano i verbi irregolari? Tips and tricks è uno spazio di apprendimento e riflessione sulla lingua inglese e sull'insegnamento in generale. due articoli la settimana, alternando gli argomenti per offrire spunti pratici ed efficaci sia per la lingua parlata di ogni giorno sia per la padronanza delle regole grammaticali.
Un altro termine facile da fraintendere. Education è la formazione scolastica e accademica, ad esempio usato per identificare la sezione del curriculum vitae con il nostro trascorso accademico. Scopriamo di più. >>
Da una metafora della pratica della caccia a una espressione idiomatica, significa girare intorno con le parole, come il detto italiano menare il can per l'aia. Scopriamo l'origine e il perché di questo idioma. >>
Un romanzo che è considerato un classico della letteratura in lingua inglese per bambini ma che porta valori universali di rispetto e tolleranza che parlano anche a noi adulti. Senza sacrificare l'ingrediente fondamentale che è la fantasia e l'immaginazione.
>>
Ecco un verbo irregolare facile da ricordare perché rimane sempre uguale all'infinito, al passato e al participio. Non solo, si pronuncia esattamente come si scrive. Ha molti usi e applicazioni soprattutto nella forma colloquiale. Per questo è un verbo molto importante nell'inglese parlato. >>
Due aggettivi comuni e opposti. Come anche in italiano, in inglese gli aggettivi leggero e pesante hanno sia un significato fisico sia astratto. Un pensiero ad esempio può essere pesante così come possiamo prendere le cose alla leggera. Scopriamo di più insieme. >>
Come abbiamo già visto la consonante H in inglese ha sia un suo suono (aspirato), a differenza dell'italiano, sia una funzione fonetica in relazione alla consolante che la precede. Oggi vediamo come si pronuncia il gruppo CH che anche questa volta presenta due fonetiche alternative. >>
Qualche volta cambiamo idea e il modo di dirlo è on second thought, a ripensarci bene. Una formula linguistica veloce ed efficace che presume non tanto un ripensamento ma una nuova valutazione. >>
Fa quasi rabbia, si scrive to annoy ma non vuol dire annoiarsi o annoiare. Scopriamo il verbo to annoy e gli aggettivi derivati annoying e annoyed. Per non fare una inutile gaffe. >>
Un modo molto carino per chiedere a una persona cosa stia pensando quando la vediamo sovrappensiero o tra le nuvole. A penny for your thoughts, un soldino in cambio di sapere quali sono i tuoi pensieri. Scopriamo perché si dice così in inglese. >>
Più ti preoccupi di come parli inglese, più difficile ti viene parlarlo. Se invece prendi l'inglese con tranquillità, lo impari meglio, lo capisci più facilmente e lo parli con maggiore spontaneità. Troppo bello per essere vero? >>
Non sempre per noi adulti è divertente guardare un cartone animato adatto a bambini piccoli... Ben and Holly's Little Kingdom invece lo è. Grazie a un irresistibile umorismo molto British. >>
Dire a qualcuno, raccontare qualcosa, il verbo to tell è di uso frequente in inglese e ha una coniugazione irregolare oltre che mattoncino di molte forme linguistiche e idiomatiche inglesi. >>