Regole di grammatica inglese, modi di dire in inglese
Come si dice in inglese? Cosa significa quel modo di dire? Quali sono i false friend più comuni? Come si coniugano i verbi irregolari? Tips and tricks è uno spazio di apprendimento e riflessione sulla lingua inglese e sull'insegnamento in generale. due articoli la settimana, alternando gli argomenti per offrire spunti pratici ed efficaci sia per la lingua parlata di ogni giorno sia per la padronanza delle regole grammaticali.
Arte o vandalismo? Illustrazioni o scarabocchi. English on the Wall è l'inglese che possiamo leggere proprio sui muri, i graffiti. Non è nostra intenzione giudicare, ma cogliamo l'occasione per leggere qualche parola in inglese, tra lettere tonde e colorate. E la prima parola è un desiderio, wish! >>
Attention span, soglia di attenzione, il tempo ottimale in cui il bambino impara senza sforzo e senza stancarsi. Scopriremo che questa soglia è di circa 25 minuti, una informazione preziosa che, se rispettata, ha solo vantaggi! Vediamo insieme perché. >>
Ribelli, temutissimi e numerosi i verbi irregolari ci complicano la vita e anche l'inglese ha i suoi. Iniziamo con il verbo macinare, to grind, a scoprire quali sono e, armati di tanta pazienza, iniziamo a impararli e memorizzarli, uno alla volta, con coraggio e perseveranza! >>
Pay a visit to someone, pay attention to something... modi di dire in lingua inglese che se tradotti alla lettera in italiano restituiscono una traduzione disastrosa! Vediamo alcune di queste forme inglesi che usano il verbo to pay per esprimere far visita, fare attenzione, fare un complimento, omaggiare. >>
Sembra ma non è. Eventually è un false friend, e no, non significa eventualmente. Eventually è anche una parola importante e diffusa nella lingua inglese ma, forse proprio per questo suo confonderci, la usiamo poco in Italia quando parliamo in inglese. >>
Arriva la primavera e prima di salutare l'inverno ripassiamo il minimo indispensabile di cui abbiamo avuto bisogno per attraversare l'inverno, tra maglioni, scarponi e cioccolata calda! E aggiungiamoci un tocco di poesia... >>
Si dice così, no? Parla come mangi, per dire di non usare termini e concetti troppo complicati in una conversazione. Iniziamo dalla colazione e impariamo a conoscere cosa mangiano nei paesi anglosassoni. >>
Hi, how are you? Ciao, come stai? Ecco una domanda che in fondo non è del tutto una domanda ma un saluto cortese. La risposta è bene che sia veloce per far capire all'interlocutore più meno se va tutto bene o no. E ricordiamoci di restituire la cortesia ringraziando e facendo a nostra volta la stessa domanda. Fine, thank you, and you? Ma scopriamo altri modi di rispondere. >>
Proprio così, come recita il titolo, l'inglese non è la lingua del futuro, è la lingua di ADESSO! Vedamo insieme perché insegnare ai propri bambini la lingua inglese è utile per la vita di ogni giorno e non solo per il loro futuro. E perché questa differente visione cambia il modo in cui lo insegneremo. >>
Hello! Hey there? How are things? How's it going? What's happening? What's up? In inglese il saluto prende molte forme... informali. E apriamo una parentesi, la lingua inglese si impara parlandola e ascoltandola, non sui libri come la matematica. >>
Sì, "be smart" e impara l'inglese. L'inglese non è più la lingua del futuro ma la lingua di adesso, ora, now! Internet ha portato l'inglese nella vita di ogni giorno. In Italia paradossalmente l'inglese si studia tanto e si impara poco a differenza di altri paesi. Buzzy English vuole colmare questa lacuna, iniziando dai bambini, perché prima il bambino si avvicina alla lingua straniera, meglio la apprende. >>