Better safe than sorry, meglio prudenti che doversene dispiacere poi
Better safe than sorry, meglio prudenti che doversene dispiacere poi
Pubblicato il in Espressioni idiomatiche e modi di dire
di Gloria Patricia Taylor

Better safe than sorry, meglio essere prudenti che pentirsene

Una massima ben nota che mette in evidenza l'importanza di adottare precauzioni per evitare problemi futuri o situazioni spiacevoli.

Meglio essere prudenti che doversi dispiacere poi

In italiano, un equivalente di "better safe than sorry" potrebbe essere letteralmente "meglio essere prudenti che doversi dispiacere poi", oppure "meglio prevenire che dispiacersene" o ancora - in senso esteso - "meglio prevenire che curare". e questa espressione ci ricorda quanto sia saggio prendere misure preventive per evitare problemi o pentimenti successivi. Insomma, meglio pensarci prima!

L'origine dell'espressione è incerta, ma è comunemente usata in tutto il mondo anglofono e ha una risonanza universale. Questo detto ci insegna che è meglio essere prudenti piuttosto che assumere rischi e poi pentirsene.

Esempi di uso e contesto

Ecco alcuni esempi in inglese che illustrano come l'espressione viene applicata nella vita di tutti i giorni:

"Wear a helmet when biking. Better safe than sorry."
(Indossa un casco quando vai in bicicletta. Meglio essere prudenti che pentirsene.)

In questo caso, l'uso del casco durante il ciclismo è una misura preventiva che potrebbe salvarti da gravi lesioni in caso di caduta. È più saggio essere cauti piuttosto che correre il rischio di rimanere feriti.

"I always lock my car doors, even in a safe neighborhood. Better safe than sorry."
(Chiudo sempre le porte della mia macchina, anche in un quartiere sicuro. Meglio essere prudenti.)

Anche se ti trovi in un'area considerata sicura, chiudere le porte della tua auto è una precauzione essenziale per evitare furti o danni. È un esempio perfetto di come sia meglio essere prudenti in qualsiasi situazione.

"She double-checked her presentation before the big meeting. Better safe than sorry."
(Ha controllato due volte la sua presentazione prima dell'importante riunione. Meglio troppo prudente che poi pentirsene.)

La persona in questione ha deciso di rivedere la sua presentazione due volte per evitare errori o incomprensioni durante la riunione. Questo dimostra come la prevenzione possa ridurre il rischio di imprevisti.

Essere cauti e preparati alle evenienze della vita

In ogni situazione, "better safe than sorry" ci ricorda che è meglio essere cauti e preparati, anche se sembra che tutto vada per il verso giusto.

Questione di responsabilità personale e buon senso

Questa espressione promuove la responsabilità personale e il buon senso, sottolineando che le precauzioni sono spesso più vantaggiose dei rimpianti.

Insomma, in ogni caso, meglio prevenire che dispiacersi poi, perché la prevenzione è spesso il miglior modo per evitare rimpianti.


Buzzy English è un centro preparatore Cambridge English Qualifications


Altri articoli dalla sezione Espressioni idiomatiche e modi di dire

To be on the same page, essere in sintonia su un'argomento.
Pubblicato il in Espressioni idiomatiche e modi di dire
di
To be on the same page, essere in sintonia su un'argomento.

Si può usare in positivo e in negativo epr indicare se ci si trova d'accordo o meno su un argomento. Scopriamo l'espressione idiomatica to be on the same page. >>

You won't be sorry, non te ne pentirai!
Pubblicato il in Espressioni idiomatiche e modi di dire
di
You won't be sorry, non te ne pentirai!

You won't be sorry, che può essere tradotta in italiano come "non te ne pentirai, è un'espressione colloquiale diretta, carina e motivante. >>

Parla come mangi! Breakfast, la colazione
Pubblicato il in Espressioni idiomatiche e modi di dire
di Buzzy English
Parla come mangi! Breakfast, la colazione

Parla come mangi! E allora iniziamo dalla colazione. Scopriamo cosa mangiano nei paesi anglosassoni per colazione >>

Heyday, il periodo di massimo splendore
Pubblicato il in Espressioni idiomatiche e modi di dire
di
Heyday, il periodo di massimo splendore

Momento di gloria passata o di massimo splendore, i tempi d'oro. Espressione che unisce l'escalazione hey (richiamo all'attenzione) e la parola day >>