Blur the line, venir meno la distinzione tra due concetti, come il giusto e lo sbagliato, il vero e il falso.
Blur the line, venir meno la distinzione tra due concetti, come il giusto e lo sbagliato, il vero e il falso.
Pubblicato il in Espressioni idiomatiche e modi di dire
di Gloria Patricia Taylor

Blur the line, venir meno la distinzione tra due concetti

Conoscere i modi di dire in una lingua straniera è fondamentale per padroneggiarla pienamente. Queste espressioni non possono essere tradotte letteralmente, ma racchiudono significati profondi e sfumature culturali che arricchiscono la nostra capacità comunicativa.

"Blur the Line", perdere la linea di demarcazione tra due concetti o realtà

"Blur the line" è un modo di dire che indica la tendenza a rendere confusa la distinzione tra due concetti, categorie o fatti. Spesso si utilizza per descrivere situazioni in cui i confini tra il giusto e lo sbagliato, il vero e il falso, o il professionale e il personale diventano sfocati.

Una variante comune di questa espressione è "blurred lines", che mantiene lo stesso significato di incertezza o ambiguità nei confini.

To blur, sfocare, perdere di nitidezza

Il verbo "to blur" significa sfocare, perdere di nitidezza. Quando una linea di demarcazione perde di nitidezza, si perde l'esatto confine che traccia. Da qui la definizione "blur the line" o la forma "blurred lines".

L'espressione è diventata parte integrante del linguaggio comune nel corso del tempo. Riflette spesso la complessità delle relazioni umane e delle situazioni che spesso non si prestano a una netta distinzione.

"In politics, the media can often blur the line between information and opinion."
(Nella politica, i media possono spesso sfocare la linea tra informazione e opinione.)


Buzzy English è un centro preparatore Cambridge English Qualifications


Altri articoli dalla sezione Espressioni idiomatiche e modi di dire

There you go, ed eccoti quello che volevi!
Pubblicato il in Espressioni idiomatiche e modi di dire
di
There you go, ed eccoti quello che volevi!

Alcuni modi di dire inglese non ha una traduzione univoca e precisa in italiano, come questa esclamazione there you go o there you are dalle diverse sfumature >>

Inside out, tutto sottosopra, idioma e oggi anche cartone animato
Pubblicato il in Espressioni idiomatiche e modi di dire
di Tracy Liu
Inside out, tutto sottosopra, idioma e oggi anche cartone animato

Non è solo un cartone animato Disney ma una espressione linguistica per dire che qualcosa è sottosopra, anche in senso figurato >>

Just kidding! Scherzo, sto solo scherzando
Pubblicato il in Espressioni idiomatiche e modi di dire
di
Just kidding! Scherzo, sto solo scherzando

Just kidding! sto solo scherzando, una espressione per sdrammatizzare quando qualcuno ha preso sul serio una battuta che non voleva esserlo >>

Get lost! Espressione brusca per dire smettila, va al diavolo!
Pubblicato il in Espressioni idiomatiche e modi di dire
di Gloria Patricia Taylor
Get lost! Espressione brusca per dire smettila, va al diavolo!

Get lost! è una espressione concisa e diretta (e poco elegante) per esprimere di disapprovazione. A seconda del conteso può esprimere rancore o ironia. >>