Pubblicato il in Espressioni idiomatiche e modi di dire
di Gloria Patricia Taylor

Call it a day: fare festa, finire per oggi

"Call it a day" è un modo di dire inglese che si usa per indicare la fine di un'attività, di solito lavorativa.

L'origine di questo modo di dire è incerta, ma si pensa che possa derivare dall'ambiente lavorativo, dove l'espressione veniva utilizzata per indicare la fine della giornata lavorativa.

L'espressione potrebbe essere stata influenzata anche dal linguaggio del teatro, dove si usa spesso l'espressione "call" per indicare l'inizio o la fine di una rappresentazione. Questa idea di "chiamare" il momento di terminare qualcosa potrebbe aver contribuito all'uso di "call it a day" come modo di dire per indicare la fine di un'attività.

Fare festa, finire quello che si sta facendo per oggi

Questa espressione è molto comune in ambienti lavorativi o di studio, laddove si sta facendo una attività che richiede molto tempo ed è arrivato il momento di finire per la giornata. In italiano può corrispondere all'espressione "fare festa" per dire "finiamo qua per oggi".

Può essere utilizzata anche in situazioni informali o in riferimento ad altre attività. Ad esempio, se stai facendo un progetto a casa e decidi di smettere per la giornata, puoi dire "I'm going to call it a day" per indicare che hai deciso di terminare per quel giorno.

L'utilizzo di "call it a day" può anche implicare una certa stanchezza o la necessità di una pausa. In alcuni casi, potrebbe essere usato per indicare che si è fatto abbastanza per quel giorno e che si ha bisogno di riposare o di dedicarsi ad altro.

"It's been a long day of work, I think it's time to call it a day.", è stata una lunga giornata a lavoro, penso sia il momento di fare festa.


Buzzy English è un centro preparatore Cambridge English Qualifications


Altri articoli dalla sezione Espressioni idiomatiche e modi di dire

La diffusione della lingua inglese nel mondo dal dopoguerra
Pubblicato il in Espressioni idiomatiche e modi di dire
di
La diffusione della lingua inglese nel mondo dal dopoguerra

La popolazione dal 1945 ad oggi ha avuto una crescita impressionante e parallelamente si è diffuso l'utilizzo e la conoscenza della lingua inglese. >>

Whatever it takes, costi quel che costi
Pubblicato il in Espressioni idiomatiche e modi di dire
di
Whatever it takes, costi quel che costi

Un modo di dire che insieme esprime motivazione e fermezza, reso famoso sia da una canzone sia da un celebre discorso di Mario Draghi >>

I beg your pardon, una frase... molteplici sfumature
Pubblicato il in Espressioni idiomatiche e modi di dire
di
I beg your pardon, una frase... molteplici sfumature

Tutto e il suo contrario, I beg your pardon si colora del tono di voce con cui lo pronunciamo. Una forma elegante, molto formale, per dire: scusa. >>

Sembra sbagliato ma non lo è! Si dice I look forward to seeing you
Pubblicato il in Espressioni idiomatiche e modi di dire
di Buzzy English
Sembra sbagliato ma non lo è! Si dice I look forward to seeing you

To seeing? Una -ing form dopo il to? Come vedremo in questo articolo, quel to non è in funzione del verbo ma è una preposizione che indica una direzione >>