Costs an arm and a leg, costa un'occhio della testa
Costs an arm and a leg, costa un'occhio della testa
Pubblicato il in Espressioni idiomatiche e modi di dire
di Gloria Patricia Taylor

Costs an arm and a leg, costa un'occhio della testa

Se hai mai sentito qualcuno dire che qualcosa "costs an arm and a leg" in inglese, non si riferisce letteralmente al prezzo di un prodotto o di un servizio che richiede un braccio o una gamba in cambio. Significa che qualcosa è molto costoso o che richiede un pagamento eccessivo.

Costa un'occhio della testa

L'espressione in italiano si potrebbe tradurre "costa un'occhio della testa" che ha una curiosa origine, più letteraria di quello che si potrebbe pensare!

Esempi di utilizzo e contesto

"Buying a luxury car like a Ferrari can cost an arm and a leg."
(Comprare una macchina di lusso come una Ferrari può costare un occhio della testa.)

"I wanted to buy that designer handbag, but it costs an arm and a leg, so I decided not to."
(Volevo comprare quella borsa firmata, ma costa un occhio della testa, così ho deciso di non farlo.)

Origine dell'espressione

L'origine esatta di questa espressione è incerta, ma si crede comunemente che sia stata coniata negli Stati Uniti durante il XX secolo. L'immagine di sacrificare una parte del corpo per ottenere qualcosa di prezioso sottolinea in modo vivido quanto un prezzo elevato possa sembrare inaccettabile.

Non solo costo monetario

Anche se "costs an arm and a leg" è spesso usato per riferirsi a costi monetari, può anche essere usato in senso figurato per indicare il prezzo in termini di tempo, sforzo o sacrificio personale.

"Studying for that exam felt like it cost me an arm and a leg."
(Studiare per quell'esame mi è costato tanto tempo e sacrificio)


Buzzy English è un centro preparatore Cambridge English Qualifications


Altri articoli dalla sezione Espressioni idiomatiche e modi di dire

Guess what? Indovina un po'...
Pubblicato il in Espressioni idiomatiche e modi di dire
di Tracy Liu
Guess what? Indovina un po'...

Pensiamo spunto al precedente articolo sull'espressione lucky guess per parlare del modo di dire guess what? Espressione di uso comune, carina ed enfatica. >>

Inside out, tutto sottosopra, idioma e oggi anche cartone animato
Pubblicato il in Espressioni idiomatiche e modi di dire
di Tracy Liu
Inside out, tutto sottosopra, idioma e oggi anche cartone animato

Non è solo un cartone animato Disney ma una espressione linguistica per dire che qualcosa è sottosopra, anche in senso figurato >>

To be on the same page, essere in sintonia su un'argomento.
Pubblicato il in Espressioni idiomatiche e modi di dire
di
To be on the same page, essere in sintonia su un'argomento.

Si può usare in positivo e in negativo epr indicare se ci si trova d'accordo o meno su un argomento. Scopriamo l'espressione idiomatica to be on the same page. >>

A long story short... facendola breve
Pubblicato il in Espressioni idiomatiche e modi di dire
di Tracy Liu
A long story short... facendola breve

Qualche volta le storie possono essere lunghe e, per farla breve, per arrivare al punto, si può usare l'espressione a long story short >>