Costs an arm and a leg, costa un'occhio della testa
Costs an arm and a leg, costa un'occhio della testa
Pubblicato il in Espressioni idiomatiche e modi di dire
di Gloria Patricia Taylor

Costs an arm and a leg, costa un'occhio della testa

Se hai mai sentito qualcuno dire che qualcosa "costs an arm and a leg" in inglese, non si riferisce letteralmente al prezzo di un prodotto o di un servizio che richiede un braccio o una gamba in cambio. Significa che qualcosa è molto costoso o che richiede un pagamento eccessivo.

Costa un'occhio della testa

L'espressione in italiano si potrebbe tradurre "costa un'occhio della testa" che ha una curiosa origine, più letteraria di quello che si potrebbe pensare!

Esempi di utilizzo e contesto

"Buying a luxury car like a Ferrari can cost an arm and a leg."
(Comprare una macchina di lusso come una Ferrari può costare un occhio della testa.)

"I wanted to buy that designer handbag, but it costs an arm and a leg, so I decided not to."
(Volevo comprare quella borsa firmata, ma costa un occhio della testa, così ho deciso di non farlo.)

Origine dell'espressione

L'origine esatta di questa espressione è incerta, ma si crede comunemente che sia stata coniata negli Stati Uniti durante il XX secolo. L'immagine di sacrificare una parte del corpo per ottenere qualcosa di prezioso sottolinea in modo vivido quanto un prezzo elevato possa sembrare inaccettabile.

Non solo costo monetario

Anche se "costs an arm and a leg" è spesso usato per riferirsi a costi monetari, può anche essere usato in senso figurato per indicare il prezzo in termini di tempo, sforzo o sacrificio personale.

"Studying for that exam felt like it cost me an arm and a leg."
(Studiare per quell'esame mi è costato tanto tempo e sacrificio)


Buzzy English è un centro preparatore Cambridge English Qualifications


Altri articoli dalla sezione Espressioni idiomatiche e modi di dire

Call it a day: fare festa, finire per oggi
Pubblicato il in Espressioni idiomatiche e modi di dire
di Gloria Patricia Taylor
Call it a day: fare festa, finire per oggi

"Call it a day" significa finire con quello che si sta facendo e riprendere semmai un altro giorno. Si potrebbe tradurlo con l'espressione "fare festa". >>

Curiosity killed the cat, quando la curiosità mette nei guai
Pubblicato il in Espressioni idiomatiche e modi di dire
di
Curiosity killed the cat, quando la curiosità mette nei guai

Già, la curiosità eccessiva è causa di guai. L'idioma è anche il nome di un gruppo pop degli anni '80 >>

Can't wait, non vedo l'ora!
Pubblicato il in Espressioni idiomatiche e modi di dire
di
Can't wait, non vedo l'ora!

Un modo di esprimere entusiasmo per qualcosa che accadrà. Can't wait significa non riuscire ad aspettare nel senso di non vedere l'ora >>

It grows on me, mi sta prendendo
Pubblicato il in Espressioni idiomatiche e modi di dire
di
It grows on me, mi sta prendendo

Hai presente quella canzone che all'inizio non ti dice niente e poi inizi a canticchiarla senza volerlo? Cresce in te, grows on you >>