Pubblicato il in False Friends e vocaboli
di Tracy Liu

Demand, ma non domandi bensì esigi

Il verbo to demand potrebbe sembrare "domandare" anche perché il significato è quello ma con una accezione diversa dal semplice porre una domanda.

To demand significa "richiedere", "esigere" o addirittura "pretendere". Quindi assolutamente sbagliato sarebbe dire to demand a question per dire "fare una domanda" che invece si direbbe to ask a question.

Vediamo qualche esempio.

I demand an explanation!, esigo una spiegazione.
mentre
I ask an explanation, chiedo una spiegazione.

The teacher demanded that the students were more diligent, l'insegnante ha preteso che gli studenti fossero più diligenti.
This task demands accuracy and attention, questo compito richiede accuratezza e attenzione.

Demanding, esigente

Dalverbo to demand deriva l'aggettivo demanding che significa "esigente", che chiede impegno ("impregnativo").

This task is very demanding, questo compito è molto impegnativo.
The history teacher is very demanding, l'insegnante di storia è molto esigente.

Demand, richiesta

Allo stesso modo demand è anche un sostantivo che non significa "domanda" (quindi non si può dire to ask a demand ma to ask a question) ma "richiesta".

The demand for technology is very high nowaday la richiesta di tecnologia è molto alta oggigiorno.

Supply and demand, domanda e offerta

Nel linguaggio economico e finanziario, demand rappresenta la "domanda" nel senso di richiesta di un prodotto. Mentre supply rappresenta l'offerta. Quindi supply and demand in italiano sarebbe, invertendo l'ordine delle due parole, "domanda e offerta".


Buzzy English è un centro preparatore Cambridge English Qualifications


Altri articoli dalla sezione False Friends e vocaboli

Sensitive vs sensible, due false friend che si fanno i dispetti
Pubblicato il in False Friends e vocaboli
di
Sensitive vs sensible, due false friend che si fanno i dispetti

Sensitive non è sensitivo e sensible non è sensibile... un bel pasticcio di false friend che proveremo a chiarire. >>

Large and small, non solo taglie di vestiti
Pubblicato il in False Friends e vocaboli
di Tracy Liu
Large and small, non solo taglie di vestiti

Large e small ci ricordano la taglia dei vestiti che andiamo a comprare. Sono contrari, uno significa grande e l'altro piccolo, anche nell'indicare una misura >>

Thick and thin, spesso e sottile e tante espressioni idiomatiche
Pubblicato il in False Friends e vocaboli
di Tracy Liu
Thick and thin, spesso e sottile e tante espressioni idiomatiche

Thick e thin, spesso e fine, altri due aggettivi qualitativi che esprimono concetti opposti. Entrambi iniziano con il gruppo TH >>

Reunion, ma non è una riunione
Pubblicato il in False Friends e vocaboli
di
Reunion, ma non è una riunione

Si dice reunion ma non è una riunione bensì una rimpatriata di amici o conoscenti, un altro false friend da conoscere per non sbagliarsi. >>