Heyday, i tempi d'oro
Heyday, i tempi d'oro
Pubblicato il in Espressioni idiomatiche e modi di dire
di

Heyday, il periodo di massimo splendore

La curiosità è il miglior insegnante. Senza dubbio. Anche in questo caso, ho sentito l'espressione "heyday" mentre riguardavo con mia figlia il film Disney Pixar Cars, quando, riferendosi al paese Radiator Springs, ricordano i giorni belli di un tempo, quando la città era vivace e frequentata:

"Just like in its heyday, right?"

Pur capendone il senso nel contesto, ho cercato di capire innanzitutto come si scrive e poi perché si dice così.

Un momento di gloria passata o di massimo splendore, i tempi d'oro

Il termine "heyday" evoca un senso di gloria passata e vitalità. Sebbene possa sembrare un semplice vocabolo, dietro di esso si nasconde un affascinante viaggio attraverso le parole e i tempi.

L'origine del termine "heyday" risale al XVI secolo in Inghilterra. Il vocabolo è una combinazione di due parole: "hey" e "day".

"Hey" era un'antica esclamazione usata per attirare l'attenzione o richiamare qualcuno, simile al moderno "hey" utilizzato nella lingua inglese contemporanea. "Day", ovviamente, significa "giorno". Pertanto, "heyday" era inizialmente usato per riferirsi a un momento di particolare attenzione o interesse, come se fosse un richiamo a un giorno speciale o eccezionale.

Oggi, l'espressione è comunemente usata per indicare il periodo di massimo splendore o successo di qualcosa o qualcuno. Si tratta di un'epoca in cui qualcosa o qualcuno è al suo apice, godendo di una vitalità e di un prestigio senza eguali.

Può riferirsi a persone, organizzazioni, movimenti culturali e persino a oggetti o concetti astratti.

"During its heyday, the Roman Empire ruled much of the world with its military might and refined culture"
(Durante il suo periodo di massimo splendore, l'Impero Romano governava gran parte del mondo con la sua potenza militare e la sua raffinata cultura)

"The painter lived in his heyday during the Renaissance, when his artworks influenced entire generations of artists"
(Il pittore ebbe i suoi momenti migliori durante il Rinascimento, quando le sue opere influenzarono intere generazioni di artisti)

"Just like in its heyday, right?"
(Proprio come ai tempi d'oro, vero?)


Buzzy English è un centro preparatore Cambridge English Qualifications


Altri articoli dalla sezione Espressioni idiomatiche e modi di dire

Inside out, tutto sottosopra, idioma e oggi anche cartone animato
Pubblicato il in Espressioni idiomatiche e modi di dire
di Tracy Liu
Inside out, tutto sottosopra, idioma e oggi anche cartone animato

Non è solo un cartone animato Disney ma una espressione linguistica per dire che qualcosa è sottosopra, anche in senso figurato >>

Barking up the wrong tree, sbagliarsi su quale sia la causa
Pubblicato il in Espressioni idiomatiche e modi di dire
di Tracy Liu
Barking up the wrong tree, sbagliarsi su quale sia la causa

Barking up the wrong tree letteralmente significa abbaiare all'albero sbagliato ed è un modo di dire che stiamo cercando la causa nel posto sbagliato >>

Same old, same old... la solita solfa
Pubblicato il in Espressioni idiomatiche e modi di dire
di
Same old, same old... la solita solfa

Il modo di dire "same old" è una abbreviazione che significa "le solite cose", "la solita storia", "la solita solfa" o "il solito tran-tran". >>

Due sbagli non fanno una cosa giusta...
Pubblicato il in Espressioni idiomatiche e modi di dire
di
Due sbagli non fanno una cosa giusta...

Già, quanti problemi al mondo si risolverebbero se evitassimo di rispondere a un torno con un torto! Two wrongs don't make it right >>