Heyday, i tempi d'oro
Heyday, i tempi d'oro
Pubblicato il in Espressioni idiomatiche e modi di dire
di

Heyday, il periodo di massimo splendore

La curiosità è il miglior insegnante. Senza dubbio. Anche in questo caso, ho sentito l'espressione "heyday" mentre riguardavo con mia figlia il film Disney Pixar Cars, quando, riferendosi al paese Radiator Springs, ricordano i giorni belli di un tempo, quando la città era vivace e frequentata:

"Just like in its heyday, right?"

Pur capendone il senso nel contesto, ho cercato di capire innanzitutto come si scrive e poi perché si dice così.

Un momento di gloria passata o di massimo splendore, i tempi d'oro

Il termine "heyday" evoca un senso di gloria passata e vitalità. Sebbene possa sembrare un semplice vocabolo, dietro di esso si nasconde un affascinante viaggio attraverso le parole e i tempi.

L'origine del termine "heyday" risale al XVI secolo in Inghilterra. Il vocabolo è una combinazione di due parole: "hey" e "day".

"Hey" era un'antica esclamazione usata per attirare l'attenzione o richiamare qualcuno, simile al moderno "hey" utilizzato nella lingua inglese contemporanea. "Day", ovviamente, significa "giorno". Pertanto, "heyday" era inizialmente usato per riferirsi a un momento di particolare attenzione o interesse, come se fosse un richiamo a un giorno speciale o eccezionale.

Oggi, l'espressione è comunemente usata per indicare il periodo di massimo splendore o successo di qualcosa o qualcuno. Si tratta di un'epoca in cui qualcosa o qualcuno è al suo apice, godendo di una vitalità e di un prestigio senza eguali.

Può riferirsi a persone, organizzazioni, movimenti culturali e persino a oggetti o concetti astratti.

"During its heyday, the Roman Empire ruled much of the world with its military might and refined culture"
(Durante il suo periodo di massimo splendore, l'Impero Romano governava gran parte del mondo con la sua potenza militare e la sua raffinata cultura)

"The painter lived in his heyday during the Renaissance, when his artworks influenced entire generations of artists"
(Il pittore ebbe i suoi momenti migliori durante il Rinascimento, quando le sue opere influenzarono intere generazioni di artisti)

"Just like in its heyday, right?"
(Proprio come ai tempi d'oro, vero?)


Buzzy English è un centro preparatore Cambridge English Qualifications


Altri articoli dalla sezione Espressioni idiomatiche e modi di dire

To learn by heart, imparare a memoria
Pubblicato il in Espressioni idiomatiche e modi di dire
di
To learn by heart, imparare a memoria

Per spiegare questo modo di dire, bisogna scomodare i greci che credevano che la memoria risiedesse nel cuore >>

The tables have turned, i ruoli si sono invertiti
Pubblicato il in Espressioni idiomatiche e modi di dire
di
The tables have turned, i ruoli si sono invertiti

Qualche volta cambia la sorte e la fortuna passa di mano. Come se girassimo il tavolo e invertissimo i ruoli. Scopriamo di più su questo modo di dire >>

Curiosity killed the cat, quando la curiosità mette nei guai
Pubblicato il in Espressioni idiomatiche e modi di dire
di
Curiosity killed the cat, quando la curiosità mette nei guai

Già, la curiosità eccessiva è causa di guai. L'idioma è anche il nome di un gruppo pop degli anni '80 >>

Good things come to those who wait
Pubblicato il in Espressioni idiomatiche e modi di dire
di Buzzy English
Good things come to those who wait

Un modo di dire, comune, la fretta spesso non porta a niente e bisogna avere pazienza per raggiungere gli obiettivi e i sogni che custodiamo >>