Pubblicato il in Espressioni idiomatiche e modi di dire
di

I got this... lascia fare a me!

Se la mente è ricettiva, si impara sempre. Purtroppo, nelle lunghe giornate di questi anni di Pandemia, come credo molti, abbiamo trascorso serate a seguire serie TV. Le guardiamo in inglese, perché la nostra è una famiglia bilingue e per me, che sono il meno bilingue di tutti in casa, è anche un odo che arricchire il mio vocabolario inglese e soprattutto imparare nuove espressioni linguistiche.

I modi di dir comuni

Non mi appassionano gli idiomi troppo intellettuali spesso impossibili da usare in una normale conversazione, né modi di dire eccessivamente ricercati che appartengono più alla lingua scritta che a quella parlata.

I got this!

bene, in una serie di azione, avventura in un mondo distopico del futuro, i protagonisti spesso usano l'espressione I got this! quando sono incaricati di fare qualcosa di difficile e vogliono rassicurare gli altri. Significa, "non preoccupatevi, ho tutto sotto controllo, riuscirò a farlo e andrà tutto bene". Nella serie di solito, devono salvare qualcuno, sempre in corso contro il tempo.

You got this!

In altri casi, il protagonista della puntata è riluttante e ha paura di non essere all'altezza. Allora sono gli altri che lo incoraggiano dicendogli proprio you got this!, "non preoccuparti, abbiamo fiducia in te. Sei bravo/a, ce la farai!".

Lingua scritta e lingua parlata

L'espressione che stiamo imparando è un ottimo esempio della distanza tra la lingua viva e la lingua meno viva che talvolta impariamo sui banchi di scuola o stampata sulla carta. Dubito che I got this trovi spazio nelle lezioni di inglese a scuola e difficilmente si legge nelle colonne di un articolo. Anche nei libri è un'espressione che possiamo trovare nei discorsi diretti e non nelle parti narrative e descrittive. proprio perché è una espressione colloquiale e d estremamente immediata, veloce, efficace ed enfatica.

Insomma, è inglese vero, vissuto, utile!


Buzzy English è un centro preparatore Cambridge English Qualifications


Altri articoli dalla sezione Espressioni idiomatiche e modi di dire

It's no coincidence, non è una coincidenza
Pubblicato il in Espressioni idiomatiche e modi di dire
di Gloria Patricia Taylor
It's no coincidence, non è una coincidenza

"It's no coincidence" si usa quando si vuole sottolineare che un evento non è casuale, ma è il risultato di una causa o di una serie di azioni. >>

Don't sweat it! Non darci troppo peso
Pubblicato il in Espressioni idiomatiche e modi di dire
di
Don't sweat it! Non darci troppo peso

"Don't sweat it!" si traduce "non preoccuparti" nel senso di non dare troppo peso a una questione che in fondo non è così importante come sembra >>

Out of the blue, un fulmine a ciel sereno
Pubblicato il in Espressioni idiomatiche e modi di dire
di Tracy Liu
Out of the blue, un fulmine a ciel sereno

Out of the blue è una espressione comune e frequente, facile sentirla o trovarsi ad usarla. Vediamo perché si dice così >>

No wonder, non c'è proprio da meravigliarsi!
Pubblicato il in Espressioni idiomatiche e modi di dire
di Tracy Liu
No wonder, non c'è proprio da meravigliarsi!

Non c'è da stupirsi che... non c'è da meravigliarsi. No wonder è una espressione colloquiale molto usata, breve ed efficace >>