Pubblicato il in Espressioni idiomatiche e modi di dire
di

I'm afraid to ask... meglio non chiedere!

Quando entro nella cameretta delle nostre due bambine più piccole, m viene spesso da dire I'm afraid to ask.

Meglio non chiedere...

Un'espressione con una sfumatura affettuosa per dire "non ditemi cosa avete combinato...", oppure "meglio non chiedere...".

Oppure quando la nostra bambina grande torna da scuola con quello sguardo indispettito per qualcosa che è accaduto in classe... I'm afraid to ask...!

Poi mi torna in mente un episodio di Winnie The Pooh, quando l'asinello Ih-Oh (in inglese Eeyore), davanti a i propri amici intenti a progettare non si sa che cosa con gli oggetti più curiosi e disparati, pronuncia un laconico quanto eloquente I'm afrad to ask.

Vediamo qualche uso ipotetico di questa saggia espressione inglese.

Scenario: il tuo migliore amico è rosso dalla rabbia, sputa lance di fuoco dagli occhi e ha la fronte corrugata.
Lo guardo e per chiedere sdrammatizzando cos'è accaduto, esclami I'm afraid to ask...

Scenario: entri in cucina e trovi un disastro, la torta nel forno carbonizzata, la pentola della pasta ch ribolle riversendo schiuma sui fornelli... beh, qui ci starebbe proprio bene un I'm afraid to ask.

Scenario: il bambino torna da scuola con pittura sui vestiti fino ai capelli...

I'm afraid to ask!.


Buzzy English è un centro preparatore Cambridge English Qualifications


Altri articoli dalla sezione Espressioni idiomatiche e modi di dire

Play it by ear, suonare a orecchio e improvvisare
Pubblicato il in Espressioni idiomatiche e modi di dire
di
Play it by ear, suonare a orecchio e improvvisare

Oltre la traduzione letterale, ha l'ulteriore significato, quello di fare qualcosa improvvisando, usando l'intuito come quando impariamo l'inglese! >>

Out of the blue, un fulmine a ciel sereno
Pubblicato il in Espressioni idiomatiche e modi di dire
di Tracy Liu
Out of the blue, un fulmine a ciel sereno

Out of the blue è una espressione comune e frequente, facile sentirla o trovarsi ad usarla. Vediamo perché si dice così >>

Costs an arm and a leg, costa un'occhio della testa
Pubblicato il in Espressioni idiomatiche e modi di dire
di Gloria Patricia Taylor
Costs an arm and a leg, costa un'occhio della testa

"Costs an arm and a leg" significa che qualcosa è molto costoso e in senso figurato che una attività costa tempo e sacrificio. >>

The bigger they are, the harder they fall
Pubblicato il in Espressioni idiomatiche e modi di dire
di
The bigger they are, the harder they fall

Un idioma inglese che in generale si riferisce al fatto che più potere ha una persona, peggiore sarà il momento in cui affronteranno le difficoltà. >>