Portrait of John Milton (National Portrait Gallery, London)
Portrait of John Milton (National Portrait Gallery, London) - © National Portrait Gallery, via Wikimedia Commons
Pubblicato il in Storia e letteratura della lingua inglese
di

John Milton: l'autore di Paradise Lost

John Milton (1608-1674) è stato un poeta inglese considerato uno dei più influenti della letteratura e della lingua inglese.

Nacque in una famiglia protestante a Londra nel 1608 e studiò a Cambridge.
Partecipò alla vita politica del tempo e durante la guerra civile inglese sostenne Cromwell.

Le opere

Milton si dedicò completamente alla poesia. Le sue opere più famose sono:

  • "Paradise Lost" (Il Paradiso Perduto, 1667), un poema epico in dodici libri sulla caduta dell'uomo e la sua redenzione;
  • "Paradise Regained" (Il Paradiso Riconquistato, 1671), un poema epico in quattro libri sulla tentazione di Cristo;
  • "Samson Agonistes" (Sansone Agonista, 1671), un dramma in prosa sulla figura biblica di Sansone.

Paradise Lost

"Paradise Lost" è considerato il suo capolavoro anche per l'influenza che ha avuto nell'evoluzione della lingua inglese. Tra l'altro fu pubblicato in una prima edizione di 10 volumi nel 1667 quando, ormai cieco, Milton aveva già composto la maggior parte delle sue opere.

L'opera ha influenzato la letteratura romantica inglese del XIX secolo nonché la letteratura modernista del XX secolo.

La struttura

Il poema è composto da dodici libri e si divide in tre parti.

Lo stile

Il poema è scritto in versi sciolti (blank verse), ovvero versi senza rima ma con una struttura metrica ben precisa.
Milton utilizza molte figure retoriche come metafore, similitudini e personificazioni.

La trama

"Paradise Lost" racconta l'episodio biblico della caduta dell'uomo: la tentazione di Adamo ed Eva ad opera di Satana e la loro cacciata dal giardino dell'Eden.


Buzzy English è un centro preparatore Cambridge English Qualifications


Altri articoli dalla sezione Storia e letteratura della lingua inglese

Virginia Woolf: una voce innovativa nella Letteratura Modernista
Pubblicato il in Storia e letteratura della lingua inglese
di Gloria Patricia Taylor
Virginia Woolf: una voce innovativa nella Letteratura Modernista

Una delle figure più influenti della letteratura modernista del XX secolo attraverso una scrittura innovativa e una grande sensibilità. >>

W.B. Yeats: poeta modernista del rinascimento celtico
Pubblicato il in Storia e letteratura della lingua inglese
di Gloria Patricia Taylor
W.B. Yeats: poeta modernista del rinascimento celtico

Poeta e drammaturgo, primo irlandese a ottenere il Nobel per la letteratura, è considerato uno dei poeti più ammirati di tutti i tempi. >>

T.S. Eliot: il poeta modernista che ha trasformato la letteratura
Pubblicato il in Storia e letteratura della lingua inglese
di Gloria Patricia Taylor
T.S. Eliot: il poeta modernista che ha trasformato la letteratura

Esponente primario del modernismo inglese, nato negli Stati Uniti, ha vissuto la propria vita letteraria in Francia e poi stabilmente in Inghilterra. >>

Le forme arcaiche dell'inglese
Pubblicato il in Storia e letteratura della lingua inglese
di Gloria Patricia Taylor
Le forme arcaiche dell'inglese

Old English, Middle English e Early Modern English sono le forme arcaiche dell'inglese, le radici utilizzate tra il V e il XV secolo. >>