Pubblicato il in Bisogni Educativi Speciali (BES)
di Gloria Patricia Taylor

La scuola post-Covid: la salute mentale degli studenti

Non ci sono dubbi. La pandemia di Covid-19 ha avuto un impatto significativo sul sistema scolastico in tutto il mondo. La chiusura delle scuole e il passaggio alla didattica a distanza hanno avuto conseguenze per gli studenti, gli insegnanti e le comunità scolastiche in generale.

L'istruzione a metà della didattica a distanza e la disparità sociale

In molti paesi, gli studenti hanno perso mesi di istruzione a causa della chiusura delle scuole e della transizione alla didattica a distanza. Inoltre, gli studenti che provengono da contesti socio-economici sfavorevoli o che hanno bisogni speciali hanno avuto maggiori difficoltà nell'accedere alla didattica a distanza.

La salute mentale degli studenti durante il Covid

L'impatto della pandemia sulla salute mentale degli studenti è stato anche un problema significativo. Molti studenti hanno segnalato un aumento del livello di ansia e stress dovuto alla pandemia, alla chiusura delle scuole e alla mancanza di interazioni sociali tipiche dell'ambiente scolastico.

Infine, gli effetti post-Covid sui ragazzi al ritorno in classe si iniziano a percepire ora, a distanza di oltre un anno.

La situazione varia a seconda dei paesi e delle regioni. Uno studio condotto negli Stati Uniti ha rilevato che il 70% degli studenti ha avuto difficoltà a imparare durante la didattica a distanza, mentre un altro studio condotto in Europa ha rilevato che il 40% degli studenti ha segnalato un aumento dei livelli di ansia e stress durante la pandemia.

Il ritorno in classe in presenza

Il ritorno in classe dopo un lungo periodo di didattica a distanza può essere, anzi è un'esperienza stressante per molti studenti.
Ecco alcuni dei problemi che i ragazzi potrebbero affrontare durante il ritorno in classe:

Ansia sociale

Molti studenti provano ansia fino ad arrivare a veri e propri attacchi di panico e al rifiuto di andare a scuola temendo il ritorno in classe e l'interazione sociali con i compagni di classe. Alcuni ragazzi mostrano difficoltà a relazionarsi con gli altri e si sentono emarginati, anche laddove questo sentimento non esisteva prima della pandemia.

Ritardo nell'apprendimento

Alcuni hanno avuto difficoltà nell'apprendimento durante la didattica a distanza e si sentono indietro rispetto ai loro compagni di classe. Ciò aumenta il livello di ansia e stress, e genera un senso di inadeguatezza e di alienazione nel contesto scolastico.

Problemi di adattamento

Il passaggio dalla didattica a distanza alla didattica in presenza è difficile per quegli studenti che hanno trascorso un lungo periodo di tempo a casa durante la pandemia, soprattutto in quei contesti urbani dove il lockdown è stato particolarmente rigido e limitante. Tornare alla routine scolastica e ad adattarsi alle richieste dell'ambiente scolastico diventa inevitabilmente una sfida importante e difficile da affrontare.

Preoccupazioni per la salute

Alcuni studenti potrebbero sentirsi preoccupati riguardo alla salute e alla sicurezza in classe, specialmente se ci sono state preoccupazioni riguardo alla diffusione del Covid-19 nella loro comunità. Immaginiamo il trauma di quei ragazzi ache, a causa del Covid, hanno perso conoscenti o famigliari.

Problemi familiari

Alcuni studenti potrebbero affrontare problemi familiari o situazioni di vita difficili che potrebbero influenzare la loro capacità di concentrarsi e apprendere in classe. Immaginiamo le difficoltà economiche e lavorative create dal Covid e dal lockdown anche commerciale che abbiamo vissuto.

L'uso della mascherina e la ridotta espressività

L'uso della mascherina nel ritorno a scuola alla fine dei lockdown è stato un altro problema. Non è difficile capire come coprire parte del volto causi problemi di comunicazione e di comprensione del linguaggio, soprattutto se la persona è abituata a parlare in modo pacato o in modo poco chiaro.
Gli studenti possono avere difficoltà a comprendere le istruzioni, a seguire le lezioni e a partecipare alle attività di gruppo, creando frustrazione e senso di isolamento.
Gli studenti possono avere difficoltà ad esprimersi indossando la mascherina e perdere autostima o sviluppare senso di frestrazioen e disagio.

L'uso continuativo della mascherina può infatti interferire con l'espressione emotiva, rendendo difficile per gli studenti comunicare le loro emozioni e leggere quelle degli altri. Questo ha un impatto negativo sulla capacità di sviluppare relazioni sociali e di creare un ambiente di apprendimento collaborativo.

Infine, l'uso della mascherina può creare una sensazione di isolamento e di distanza emotiva tra gli studenti, impedendo la creazione di relazioni sociali significative e di un senso di comunità all'interno della scuola.

Per mitigare questi problemi psicologici, è importante che gli insegnanti e il personale scolastico prestino attenzione alle esigenze degli studenti e creino un ambiente di supporto e di fiducia.
Possono essere utili strategie per migliorare la comunicazione, come l'utilizzo di microfoni o l'uso di espressioni facciali esagerate per compensare la perdita di espressioni emotive, tecnica utile anche nella didattica a distanza in assenza di mascherine.

Il ruolo degli insegnanti e delle scuole

Si capisce che non basta ripristinare la scuola in presenza ma servono accortzze e accorgimenti che tengono conto della specificità del momento storico vissuto, una vera e propria anomalia sociale.
È importante quindi che gli insegnanti e le scuole comprendano i problemi che i loro studenti potrebbero affrontare durante il ritorno in classe e offrano il sostegno necessario per aiutarli ad adattarsi alla nuova normalità scolastica.

Sono necessari programmi e risorse per supportare gli studenti durante questo periodo di transizione, come servizi di consulenza e tutoraggio.


Buzzy English è un centro preparatore Cambridge English Qualifications

Altri articoli dalla sezione Bisogni Educativi Speciali (BES)

Bambini con Alto Potenziale Cognitivo (APC)
Pubblicato il in Bisogni Educativi Speciali (BES)
di Gloria Patricia Taylor
Bambini con Alto Potenziale Cognitivo (APC)

L'alto potenziale cognitivo (APC) è una condizione che si riferisce a bambini e ragazzi che mostrano intelligenza e abilità superiori alla media della loro età. >>

Sindrome di Asperger e neurodivergenze nel bambino
Pubblicato il in Bisogni Educativi Speciali (BES)
di
Sindrome di Asperger e neurodivergenze nel bambino

La sindrome di Asperger è una neurodivergenza, spesso con un alto livello cognitivo ma che condiziona l'interazione sociale degli individui >>

Disortografia: difficoltà nella scrittura
Pubblicato il in Bisogni Educativi Speciali (BES)
di
Disortografia: difficoltà nella scrittura

La disortografia - in inglese dysorthography - è un disturbo specifico dell'apprendimento (DSA) che influenza la capacità di scrivere correttamente. >>

La dislessia: disturbo specifico della lettura
Pubblicato il in Bisogni Educativi Speciali (BES)
di
La dislessia: disturbo specifico della lettura

La dislessia, o DSA, Disturbo Specifico dell'Apprendimento. Come il metodo Buzzy English si adatta naturalmente a questa caratteristica cognitiva. >>