Pubblicato il in Espressioni idiomatiche e modi di dire
di Tracy Liu

Make no mistake, non sbagliarti, che sia chiaro!

Siamo arrivati all'articolo numero 100 della rubrica Trick and tricks di Buzzy English.

Il centesimo post tra false friends, modi di dire,, frasi idiomatiche, verbi irregolari e altri suggerimenti. Speriamo che fino ad ora i nostri articoli ti abbiano aiutato ad avvicinarti alla lingua inglese, a risolvere qualche dubbio e ad arricchire il vocabolario.

Make no mistake

L'espressione make no mistake è qualcosa di più di un semplice "non fare errori". In realtà è una espressione colorita che indica che si sta parlando di qualcosa di certo, con determinazione. Si potrebbe tradurre "non sbagliarti" nel senso di "che sia chiaro".

La mente mi va al lungometraggio di animazione disney Beauty and the Beast, quando l'arrogante e bello Gastone, dopo essere stato respinto da Belle, pronuncia:

I'll have Belle for my wife, make no mistake about it!, avrò Belle in sposa, che sia chiaro!

Importante ricordare che "fare un errore" non si traduce con il verbo to do ma con il verbo to make, uno dei tipici errori traducendo direttamente dall'italiano.

Quindi è corretto to make a mistake mentre suona male to do a mistake.

vediamo altri esempi di make no mistake.

Make no mistake, he knew everything even if he says he didn't, che sia chiaro, lui lo sapeva anche se ora lo nega.
Make no mistake, nothing is free, che sia chiaro, nulla è gratuito.
To learn from one's mistakes, imparare dai propri errori.
Make no mistake, if you don't fix that, you'll be grounded for a whole week!, che sia chiaro, se non istemi tutto, sarai in castigo per una settimana intera!

Mistake, errore

Il sostantivo mistake significa "errore", "sbaglio". Vediamo alcuni usi.

To learn from one's mistakes, imparare dai propri errori.
I pick the wrong size by mistake, ho preso la misura sbagliata per errore.
There must be some mistake, ci deve essere uno sbaglio.


Buzzy English è un centro preparatore Cambridge English Qualifications



Altri articoli dalla sezione Espressioni idiomatiche e modi di dire

5 modi di rispondere alla domanda: Hi, how are you?
Pubblicato il in Espressioni idiomatiche e modi di dire
di Tracy Liu
5 modi di rispondere alla domanda: Hi, how are you?

Hi, how are you? Ciao, come stai? Ecco una domanda che in fondo non è del tutto una domanda ma un saluto cortese >>

Blur the line, venir meno la distinzione tra due concetti
Pubblicato il in Espressioni idiomatiche e modi di dire
di Gloria Patricia Taylor
Blur the line, venir meno la distinzione tra due concetti

Blur the line è un modo di dire che indica la tendenza a rendere confusa la distinzione tra due concetti o categorie, tra il giusto e lo sbagliato. >>

Just kidding! Scherzo, sto solo scherzando
Pubblicato il in Espressioni idiomatiche e modi di dire
di
Just kidding! Scherzo, sto solo scherzando

Just kidding! sto solo scherzando, una espressione per sdrammatizzare quando qualcuno ha preso sul serio una battuta che non voleva esserlo >>

Perché si dice Break a leg per augurare buona fortuna
Pubblicato il in Espressioni idiomatiche e modi di dire
di
Perché si dice Break a leg per augurare buona fortuna

Per qualche motivo i modi di dire buona fortuna sono sempre un po' strani. Come in inglese break a leg >>