La copertina del testo di Mary Astell
La copertina del testo di Mary Astell "A Serious Proposal to the Ladies, for the Advancement of Their True and Greatest Interest" del 1694. Non sembra esistere un ritratto attendibile della scrittrice. - Fonte immagine: Wikimedia Commons
Pubblicato il in Storia e letteratura della lingua inglese
di Gloria Patricia Taylor

Mary Astell: la prima pensatrice femminista

La letteratura ha avuto un ruolo fondamentale nella storia. Le più grandi battaglie sono nate come inchiostro su carta. Probabilmente oggi la carta è stata sostituita dalle testimonianze video, non senza criticità e conseguenze.

Mary Astell (1666-1731) ha sicuramente fatto storia con la sua penna. Scrittrice e femminista inglese, è infatti considerata una delle prime difensori dei diritti delle donne e delle prime pensatrici del femminismo.

Nata a Newcastle upon Tyne in Inghilterra, Astell mostrò presto interesse per la letteratura e la filosofia.

La scrittrice dei diritti delle donne

Nel 1694, pubblicò la sua opera più famosa, "A Serious Proposal to the Ladies, for the Advancement of Their True and Greatest Interest", titolo in sé descrittivo ed esplicativo, in cui sosteneva che le donne dovrebbero avere accesso all'istruzione e alla cultura al pari degli uomini.

Astell si oppose anche al matrimonio come istituzione, sostenendo che spesso le donne venivano costrette a sposarsi per ragioni economiche o sociali, piuttosto che per scelta personale. Inoltre, criticò la legge che impediva alle donne di ereditare o possedere beni in proprio nome.

Nel 1700 pubblico poi "Some Reflections Upon Marriage" dove si legge una delle sue frasi più celebri:

If all Men are born Free, how is it that all Women are born Slaves? As they must be, if the being Subject to the inconstant, uncertain, unknown, Arbitrary Will of Men, be the perfect Condition of Slavery: for such is the Estate of Women in reference to Men.

("Qualora tutti gli uomini nascano liberi, come mai tutte le donne nascono schiave? Eppure è così, se essere sottomesse alla volontà incostante, incerta, sconosciuta e arbitraria degli uomini rappresenta la perfetta condizione di schiavitù: ed è proprio questa la condizione delle donne rispetto agli uomini.")

L'influenza di Mary Astell sul pensiero femminista

Le idee di Astell sulla parità dei sessi furono innovative per il suo tempo e influenzarono il pensiero femminista successivo. Fu una delle prime scrittrici a sostenere che le donne dovessero avere gli stessi diritti degli uomini, compreso l'accesso all'istruzione e alla proprietà. Le sue opere furono anche importanti per l'emergere del concetto di "sorellanza" femminista, in cui le donne lavorano insieme per raggiungere i loro obiettivi comuni.

Nonostante l'importanza delle sue idee, Astell non ottenne molta attenzione durante la sua vita. Fu solo nel XX secolo che i suoi scritti furono rivalutati e apprezzati per la loro importanza storica e intellettuale. Oggi, Mary Astell è considerata una figura chiave del femminismo e un'importante voce nella storia della filosofia e della letteratura.


Buzzy English è un centro preparatore Cambridge English Qualifications

Altri articoli dalla sezione Storia e letteratura della lingua inglese

Christopher Marlowe: drammaturgo inglese dell'epoca elisabettiana
Pubblicato il in Storia e letteratura della lingua inglese
di Gloria Patricia Taylor
Christopher Marlowe: drammaturgo inglese dell'epoca elisabettiana

Drammaturgo e poeta inglese dell'epoca elisabettiana, considerato il più grande drammaturgo inglese prima di Shakespeare. >>

Il Modernismo nella letteratura inglese del XIX e XX secolo
Pubblicato il in Storia e letteratura della lingua inglese
di Gloria Patricia Taylor
Il Modernismo nella letteratura inglese del XIX e XX secolo

Il Modernismo inglese del XX secolo ha introdotto nuove prospettive, sperimentazioni formali e una profonda riflessione sulla condizione umana. >>

Ben Jonson, un esempio di motivazione artistica
Pubblicato il in Storia e letteratura della lingua inglese
di Gloria Patricia Taylor
Ben Jonson, un esempio di motivazione artistica

Uomo di umili origini ed estrazione sociale, riuscì ad formarsi autodidatta e ad emergere diventando uno dei maggiori drammaturghi e poeti inglesi. >>

Ezra Pound: poeta, critico e saggista modernista
Pubblicato il in Storia e letteratura della lingua inglese
di Gloria Patricia Taylor
Ezra Pound: poeta, critico e saggista modernista

Una delle figure letterarie più importanti e controverse del XX secolo e del modernismo che contribuì a definire con il movimento denominato Imagism. >>