Pubblicato il in Espressioni idiomatiche e modi di dire
di

Perché si dice Black Friday?

Ormai, che lo ammettiamo o no, il Black Friday è diventato quel momento che attendiamo per fare gli acquisti, grandi o piccoli che siano, per trovare sconti importanti. Che poi da un giorno è diventato una settimana, la così detta Black Week. Se non quasi un mese intero per alcuni negozi. Certamente è un momento di sconti e di acquisti.

Da dove origina l'esperessione?

Trovo affascinante il fatto che alcune espressioni non abbiano una origine certa. Forse perché originano proprio da una moltitudine di fattori.

Su e molti altri siti web che vi attingono informazioni, si suggerisce che il Black Friday origini dall'uso dei commercianti di scrivere i conti in attivo (le entrate, le vendite) in nero, black appunto, e quelli in negativo in rosso. Quindi nel periodo delle vendite del periodo prefestivo, che ha simbolicamente inizio con il venerdì dopo Thanksgiving (il giorno del Ringraziamento) ed era una espressione di auspicio.

Una usanza commerciale; il ruolo dei grandi negozi nella creazione e consolidazione del Black Friday

Molto probabilmente l'usanza commerciale del Black Friday - le promozioni - origina da strategie commerciali di grandi negozi, ieri le grandi catene commerciali come Macy's, oggi i grandi negozi globali online come Amazon. Questi negozi hanno bisogno di identificare una data ricorrente per creare quell'attesa e quell'aspettativa che poi diventa un potentissimo motore di propensione all'acuisto e quindi di vendite, fidelizzazione e brand awareness.

Cyber Monday, prime Day, e promozioni varie di stagioni, stessa logica, diversa fortuna

Lo fanno in continuazione. Vedi ad esempio il Prime Day, il Cyber Monday, le Feste di Primavera, Estate, Autunno, e così via. Ormai tutto l'anno è occasione di sconti e promozioni. Alcuni di questi eventi poi prendono il largo per imitazione e diventano eventi globali. Tra tutti certamente il Black Friday al momento è quello più importante.

La parata di Macy's del 1924 il giorno dopo Thanksgiving

Così, sempre su Wikipedia, si suggerisce che un momento importante sia stato il 1924, quando appunto la catena di negozi Macy's, famosa per le vetrine e gli eventi, organizzo una grande parata per dare inizio alle promozioni del periodo natalizio, sempre nell'ottica di identificare una data simbolo, fondamentale nel marketing di massa.

Il venerdì nero della borsa americana

IL venerdì, friday, è certamente un giorno importante della settimana, così come lo è il lunedì. Si conclude la settimana prima della pausa del fine settimana ed è il momento in cui si fanno i conti e si concludono le strategie della settimana. Questo vale in particolar modo per le borse azionarie. Quindi non stupisce che, se capita un giorno nero per le borse, questo sia un venerdì. Appunto un black friday.

Così si suggerisce che un black friday sia stato anche il 24 settembre del 1869 quando la speculazione dell'oro porto a un crack imponente delle borse azionarie.

Tuttavia, difficile ricollegare l'evento borsistico con l'usanza del Black Friday dello shopping.

Il Black Friday: un processo lento e diffuso di imitazione commerciale

Quindi, per concludere, il Black Friday, non ha un'origine univoca, non è un atto di un soggetto ma una delle tante iniziative commerciali che hanno preso forma nel tempo grazie a un processo lento e diffuso di imitazione.

Tutto qui.
Buono shopping a tutti.


Buzzy English è un centro preparatore Cambridge English Qualifications


Altri articoli dalla sezione Espressioni idiomatiche e modi di dire

Don't sweat it! Non darci troppo peso
Pubblicato il in Espressioni idiomatiche e modi di dire
di
Don't sweat it! Non darci troppo peso

"Don't sweat it!" si traduce "non preoccuparti" nel senso di non dare troppo peso a una questione che in fondo non è così importante come sembra >>

That's the last straw! La goccia che fa traboccare il vaso
Pubblicato il in Espressioni idiomatiche e modi di dire
di Gloria Patricia Taylor
That's the last straw! La goccia che fa traboccare il vaso

"That's the last straw" è un modo per comunicare che si è raggiunto un punto limite oltre il quale non si può più tollerare una determinata situazione. >>

You won't be sorry, non te ne pentirai!
Pubblicato il in Espressioni idiomatiche e modi di dire
di
You won't be sorry, non te ne pentirai!

You won't be sorry, che può essere tradotta in italiano come "non te ne pentirai, è un'espressione colloquiale diretta, carina e motivante. >>

Have it your way! fai come vuoi
Pubblicato il in Espressioni idiomatiche e modi di dire
di
Have it your way! fai come vuoi

Già slogan di successo di Burger king fin dal 1974, "Have it your way" è una espressione idiomatica dalle diverse sfumature. >>