Pubblicato il in Espressioni idiomatiche e modi di dire
di Tracy Liu

Perché si dice tips and tricks?

Buffo. Abbiamo dato per scontato che la dicitura inglese tips and tricks sia chiara e invece è un altro dei modi di dire che meritano approfondimento. Perfino Wikipedia Italia ne parla in una pagina dedicata (Tips and tricks) della propria enciclopedia open source*.

* Open source letteralmente significa "fonte aperta" ed indica una fonte di informazioni pubblica, accessibile e disponibile a tutti.

Tip, suggerimento

"Una porzione di informazione utile", in questa perifrasi si ha il senso del significato della parola tip che esprime qualcosa che probabilmente nessuna parola italiana spiega pienamente. Quindi si tratta di un consiglio, un suggerimento che aiuta in modo veloce e conveniente a risolvere qualcosa.

Vuole dire anche "mancia", il tip infatti è la mancia che lasciamo al ristorante (obbligatoria negli Stati uniti d'America, talvolta calcolata direttamente nello scontrino).

Tip vuol dire anche "cima" e "punta", quindi ad esempio the tip of the mountain è la cima della montagna, standing on the tips of the toes è stare in punta di piedi, come i ballerini.

Trick, trucchetto

Non sempre in senso positivo, trick è il trucco di abilità dell'illusionista ma anche l'inganno, anche come verbo to trick, ingannare. In nostro caso, è un trucchetto positivo che aiuta a superare un ostacolo.

Quindi l'espressione tips and tricks indica un insieme di informazioni utili a imparare qualcosa o risolvere qualcosa velocemente. E questo è il nostro intento, suggerire modi di imparare l'inglese in modo efficace e divertente! Sì, divertente, perché i bambini imparano di più divertendosi, ecco il tip più importante di tutti!


Buzzy English è un centro preparatore Cambridge English Qualifications


Altri articoli dalla sezione Espressioni idiomatiche e modi di dire

Parla come mangi! Breakfast, la colazione
Pubblicato il in Espressioni idiomatiche e modi di dire
di Tracy Liu
Parla come mangi! Breakfast, la colazione

Parla come mangi! E allora iniziamo dalla colazione. Scopriamo cosa mangiano nei paesi anglosassoni per colazione >>

It's no coincidence, non è una coincidenza
Pubblicato il in Espressioni idiomatiche e modi di dire
di Gloria Patricia Taylor
It's no coincidence, non è una coincidenza

"It's no coincidence" si usa quando si vuole sottolineare che un evento non è casuale, ma è il risultato di una causa o di una serie di azioni. >>

Have it your way! fai come vuoi
Pubblicato il in Espressioni idiomatiche e modi di dire
di
Have it your way! fai come vuoi

Già slogan di successo di Burger king fin dal 1974, "Have it your way" è una espressione idiomatica dalle diverse sfumature. >>

No wonder, non c'è proprio da meravigliarsi!
Pubblicato il in Espressioni idiomatiche e modi di dire
di Tracy Liu
No wonder, non c'è proprio da meravigliarsi!

Non c'è da stupirsi che... non c'è da meravigliarsi. No wonder è una espressione colloquiale molto usata, breve ed efficace >>