Storia della notazione musicale
Storia della notazione musicale
Pubblicato il in Espressioni idiomatiche e modi di dire
di

Come si chiamano le note musicali in inglese

Per alcuni la musica è un contorno,una decorazione della vita, per altri (meincluso) è uno degli ingredienti della vita, senza il quale manca qualcosa. C'è musica nella voce, nel suono del mare, nel vento. Il tuono è musica. I passi che riconosciamo di una persona cara che torna a casa sono ritmo. Poi ci sono anche le stonature, le note fuori scala. Quando abbiamo un malinteso e proprio non ci capiamo.

Le note da noi hanno il nome Do Re Mi Fa Sol La Si, in questo ordine, la chiave appunto del capostipite Do. Perché chiamiamo le note così?

Perché chiamiamo le note Do Re Mi Fa Sol La Si

Storia curiosa. Questa denominazione risale al XI secolo, ad opera di Guido Monaco, conosciuto anche come Guido d'Arezzo, che attribuì il nome a ciascuna nota prendendo le prime due iniziali dei versi del canto in latino Ut queant laxis di Paolo Diacono, senza che l'autore avesse affatto pensato il canto per questo fine!

Ut queant laxis
Resonare fibris
Mira gestorum
Famuli tuorum
Solve polluti
Labii reatum,
Sancte Iohannes

Quindi a quel tempo la scala era Ut Re Mi Fa Sol La.

Mancava la settima nota, che fu ricavata dalle iniziali delle due parole che formavano 'ultimo versetto sempre del canto Ut queant laxis.

Sancte Iohannes

La targa che celebra Guido Monaco nell'omonima Piazza Guido Monaco ad Arezzo
La targa che celebra Guido Monaco nell'omonima Piazza Guido Monaco ad Arezzo - © Fabio Arangio

Casa natale di Guido Monaco, padre dell'alfabeto musicale italiano
Casa natale di Guido Monaco, padre dell'alfabeto musicale italiano - © Fabio Arangio

Vista dall'alto di Piazza Guido Monaco ad Arezzo
Vista dall'alto di Piazza Guido Monaco ad Arezzo - © Visitarezzo.com

Perché la nota musicale Do si chiama così

La nota Ut, l'attuale "Do", fu successivamente sostituito appunto dal Do su iniziativa del teorico della musica Giovanni Battista Doni. Indovina perché? Già, le prime iniziali del suo cognome, Doni! Ognuno vuole lasciare un eco di sé nella vita e il nome della più importante nota musicale è un ottimo modo.

Perché in inglese le note si chiamano A B C D E F G

Prima di Guido Monaco, le note musicali venivano semplicemente indicate con le lettere dell'alfabeto, a partire dal "La" che era A. Quindi A B C D E F G.

A = La
B = Si
C = DO
D = Re
E = Mi
F = Fa
G = Sol

Come si dice diesis (♯) e bemolle (♭) in inglese

Per completare, diesis in inglese si dice sharp, quindi ad esempio, Do diesis (Do♯) si scrive C sharp (C♯).

Bemolle in inglese si dice flat, quindi ad esempio, Si bemolle (SI♭) si scrive B flat (B♭).

Non c'è dubbio che il nostro sistema sia più musicale e utile al solfeggio. Forse tuttavia, dico forse, è meglio il sistema antico, quello che usa le lettere dell'alfabeto. Perché? Perché è più semplice, perché è pi immediato, e la semplicità è, come abbiamo visto nell'articolo Se è facile, il bambino impara, uno dei segreti dell'apprendimento.

Buona musica e buona vita!
Music is life!


Buzzy English è un centro preparatore Cambridge English Qualifications

Altri articoli dalla sezione Espressioni idiomatiche e modi di dire

No wonder, non c'è proprio da meravigliarsi!
Pubblicato il in Espressioni idiomatiche e modi di dire
di Tracy Liu
No wonder, non c'è proprio da meravigliarsi!

Non c'è da stupirsi che... non c'è da meravigliarsi. No wonder è una espressione colloquiale molto usata, breve ed efficace >>

May your dream come true! Il migliore augurio per ogni evenienza
Pubblicato il in Espressioni idiomatiche e modi di dire
di
May your dream come true! Il migliore augurio per ogni evenienza

Che i tuoi sogni si possano avverare. Ecco un augurio che mi piace molto. In inglese invece è una espressione di uso comune >>

Have it your way! fai come vuoi
Pubblicato il in Espressioni idiomatiche e modi di dire
di
Have it your way! fai come vuoi

Già slogan di successo di Burger king fin dal 1974, "Have it your way" è una espressione idiomatica dalle diverse sfumature. >>

A long story short... facendola breve
Pubblicato il in Espressioni idiomatiche e modi di dire
di Tracy Liu
A long story short... facendola breve

Qualche volta le storie possono essere lunghe e, per farla breve, per arrivare al punto, si può usare l'espressione a long story short >>