Pubblicato il in Espressioni idiomatiche e modi di dire
di

Sembra sbagliato ma non lo è! Si dice I look forward to seeing you

A lezione di inglese una delle prime regole che ci vengono insegnare è alla particella to segue il verbo all'infinito semplice, ad esempio to see, "vedere". Eppure c'è una forma molto usata che sembra fare eccezione, ma solo apparentemente.

I look forward to something

La formula linguistica I look forward to è un modo formale per dire "non vedo l'ora". Il significato è "essere ben predisposti verso qualcosa che accadrà in futuro". Quindi quel to è traducibile come "verso". Se volessimo fare una traduzione parola per parola suonerebbe come "Guardo avanti al momento" in cui qualcosa accadrà. Il vedere qualcuno, l'incontrare qualcuno, o semplicemente un evento (una cena, una risposta), come nella frase I look forward to you (ti aspetto) oppure I look forward to our dinner tomorrow (aspetto con piacere la nostra cena di domani).

In altre parole, quel to non è la particella che costruisce l'infinito di un verbo ma è una preposizione concatenata a forward che è un puntatore che indica verso cosa siamo ben predisposti, cosa attendiamo.

I look forward to seeing you

Ecco svelato il malinteso. Quando vogliamo dire "non vedo l'ora di vederti", quel "vederti" prende il valore di un sostantivo, un verbo usato come sostantivo "il vederti", seeing.

Quindi è corretta la forma I look forward to seeing you e sarebbe sbagliata la forma I look forward to see you dal momento che to non è in funzione del verbo to see (vedere) bensì della costruzione forward to che attende un sostantivo (I look forward to you) o un verbo sostantivato (I look forward to seeing you).

Insomma, l'apparenza inganna! Appearances are deceiving!

Attenzione però, istintivamente, nel parlare, potrebbe sfuggirci questo dettaglio ed è importante prestarci attenzione perché l'abitudine ci porta a considerare il to prima di un verbo in inglese come in funzione di questo e non un verbo (sostantivato) in funzione del to come particella che indica qualcosa.

Un saluto cordiale e formale

Vediamo ora alcuni usi comuni di questa formula inglese che è al tempo stesso cordiale e formale, adatta allo scritto e al parlato.

I look forward to seeing you, non vedo l'ora di vederti, o anche I look forward to seeing you soon, spero di vederti presto.

I look forward to meeting you, aspetto con piacere di incontrarti.

I look forward to hearing from you, aspetto tue notizie.

I look forward to receiving good news, attendo con ansia di ricevere buone notizie.

Ed ora vediamo qualche forma con il sostantivo semplice , per ricordare che quei seeing, meeting e hearing valgono come sostantivi, "il vedere", "l'incontrare" e "il sentire".

I look forward to your replay, attendo la tua risposta.

I look forward to your arrival, attendo con piacere il tuo arrivo, non vedo l'ora che (tu) arrivi.

Come vedi la traduzione in italiano cambia, è un altro di quei casi in cui non vi è una possibile traduzione letterale in italiano a nel tradurre va rispettato il senso della frase.

Concludiamo questo terzo appuntamento con la rubrica Si dice così, usando proprio l'espressione inglese appena imparata:
I look forward to the next tip!, o se vogliamo, I look forward to reading the next tip.


Buzzy English è un centro preparatore Cambridge English Qualifications


Altri articoli dalla sezione Espressioni idiomatiche e modi di dire

To learn by heart, imparare a memoria
Pubblicato il in Espressioni idiomatiche e modi di dire
di
To learn by heart, imparare a memoria

Per spiegare questo modo di dire, bisogna scomodare i greci che credevano che la memoria risiedesse nel cuore >>

Parla come mangi! Breakfast, la colazione
Pubblicato il in Espressioni idiomatiche e modi di dire
di Buzzy English
Parla come mangi! Breakfast, la colazione

Parla come mangi! E allora iniziamo dalla colazione. Scopriamo cosa mangiano nei paesi anglosassoni per colazione >>

Perché si dice tips and tricks?
Pubblicato il in Espressioni idiomatiche e modi di dire
di Buzzy English
Perché si dice tips and tricks?

Vediamo cosa significa l'espressione linguistica tips and tricks con cui abbiamo nominato questo spazio di apprendimento >>

Easy does it! Adagio, fai con calma
Pubblicato il in Espressioni idiomatiche e modi di dire
di
Easy does it! Adagio, fai con calma

Prestare attenzione e fare le cose senza fretta è sempre un buon consiglio, ieri come oggi. Ed in inglese si può dire così. >>