Pubblicato il in Espressioni idiomatiche e modi di dire
di

Thought-provoking, che fa riflettere

Ricordate il post su On second thought, a pensarci bene, dove il termine indicava un "ripensamento"? Oggi rimaniamo sul sostantivo thought, pensiero, per un altro modo di dire, questa volta con una sfumatura più profonda e intellettuale.

Quando è che si usa l'espressione thought-provoking? Quando affrontiamo un argomento che ci fa pensare. Può essere thought-provoking ad esempio una canzone, una citazione, un'opera d'arte, una domanda.

L'aggettivo thought-provoking deriva da thought, "pensiero", e provoking, "che provoca", quindi letteralmente l'aggettivo significa "che provoca il pensiero". Appunto, qualcosa che fa riflettere, che stimola a pensare, a rimettere in discussione quello che già sappiamo.

Provocare ma in senso positivo

Tuttavia l'espressione è anche un mezzo false friend. Potremmo fraintendere pensando a un argomento così detto , che vuole provocare in senso negativo, spesso offensivo. Invece nell'accezione inglese significa che stimola una riflessione, la curiosità, il pensiero. In modo positivo e costruttivo.

Qualche esempio.

You should see that movie, it's really thought-provoking, dovresti guardare quel film, fa riflettere.
The history lesson today was very thought-provoking, la lezione di storia di oggi è stata molto stimolante.


Buzzy English è un centro preparatore Cambridge English Qualifications


Altri articoli dalla sezione Espressioni idiomatiche e modi di dire

Parla come mangi! Lunch, il pranzo
Pubblicato il in Espressioni idiomatiche e modi di dire
di Buzzy English
Parla come mangi! Lunch, il pranzo

Mentre scrivo è quasi ora di pranzo, quindi quale migliore occasione di parlare proprio della parola lunch (pranzo) >>

Heyday, il periodo di massimo splendore
Pubblicato il in Espressioni idiomatiche e modi di dire
di
Heyday, il periodo di massimo splendore

Momento di gloria passata o di massimo splendore, i tempi d'oro. Espressione che unisce l'escalazione hey (richiamo all'attenzione) e la parola day >>

Have a good one, buona giornata!
Pubblicato il in Espressioni idiomatiche e modi di dire
di
Have a good one, buona giornata!

"Have a good one" è una forma abbreviata di un saluto più lungo e formale come "Have a good day" o "Have a good time". Significa buona giornata. >>

La diffusione della lingua inglese nel mondo dal dopoguerra
Pubblicato il in Espressioni idiomatiche e modi di dire
di
La diffusione della lingua inglese nel mondo dal dopoguerra

La popolazione dal 1945 ad oggi ha avuto una crescita impressionante e parallelamente si è diffuso l'utilizzo e la conoscenza della lingua inglese. >>