Pubblicato il in Smart schooling
di

Traditional media, new media e social media e apprendimento

Il mio punto di vista sull'argomento nasce da 11 anni di insegnamento nel settore della comunicazione con corsi dedicati alla storia e sviluppo dei media nel tempo. I media tradizionali (carta e voce, i primi annunci, poi i primi poster, gli strilloni). I web 1.0 con la loro struttura gerarchica e controllata. Quindi internet 2.0 e i social media con la loro struttura decentralizzata e diffusa.

Il mio punto di vista nasce anche dal fatto di essere io stesso un genitore.

Brevissima introduzione allo sviluppo dei media nel tempo

A differenza della maggior parte delle persone ho vissuto lo sviluppo dei media all'interno della mia carriera professionale. Da graphic designer la carta stampata e la pubblicità era il mondo in cui mi muovevo. Poi c'erano già i new media ed ho ricordo del passaggio della televisione dal bianco e nero ai colori. Fino all'avvento di internet , l'esplosione dell'ecommerce e dei contenitori di contenuti, i così detti social media, dove i contenuti non sono più gestiti e "imposti" in modo gerarchico da soggetti accentratori ma in modo diffuso e decentrato da chiunque di noi voglia contribuire.

Internet 2.0 e social media: l'illusione della cultura a portata di mano

Proprio come ho titolato, è un'illusione. Ne parlavo con un altro genitore mentre i bambini giocavano fuori al parco in una serata di mezza estate. Esiste sì una disponibilità impressionante di informazione universalmente accessibile ma non esiste ordine e non esiste selezione. Come cantava una canzone di qualche tempo fà, siamo soggetti a too much information, e il nostro cervello ha difficoltà a selezionare l'informazione valida da quella che non lo è, l'informazione da trattenere sotto forma di ricordo nella memoria dalle informazioni passeggere. per comprendere meglio il meccanismo della memoria, puoi leggere i precedenti articoli Ripetizione, sinergia e sinestesia. I fondamenti dell'apprendimento del bambino e Usiamo i 5 sensi (anzi 6) per insegnare l'inglese ai bambini.

Altro problema è la tipologia di informazione. Si tratta in stragrande maggioranza di una informazione risolutiva, che offre la soluzione a una problematica, i così detti tutorial senza in realtà insegnare a risolvere il problema (il metodo). Per questo tutti seguendo step by step un tutorial su YouTube possiamo fare una torta fantastica, un disegno straordinario, o riparare qualcosa senza in realtà imparare a farlo. In altre parole, senza apprendere.

In che modo Buzzy English utilizza gli strumenti tecnologici

la nostra idea fin da subito è stata quella di non rinunciare al modo tradizionale di insegnare l'inglese, l'interazione di un insegnante madrelingua con il bambino.
L'idea è quella di utilizzare le nuove tecnologie per farlo, rendendo meno dispendioso in termini di tempo (nessuno spostamento) e più divertente venendo incontro a un mondo tecnologico in cui comunque il bambino è immerso e abituato.

Fino a ora tutte le nostre esperienze di insegnamento con Buzzy English sono positive, senza eccezioni. Buzzy English è un'opportunità straordinaria per il bambino, noi ci crediamo fino in fondo.

Prima di chiudere il discorso, propongo un contenuto di Federico Pistono sull'argomento.


Buzzy English è un centro preparatore Cambridge English Qualifications

Altri articoli dalla sezione Smart schooling

L'inglese è la lingua dei media e dell'intrattenimento
Pubblicato il in Smart schooling
di Gloria Patricia Taylor
L'inglese è la lingua dei media e dell'intrattenimento

L'inglese è sempre più la lingua dei media e dell'intrattenimento e divnta sempre più strategico avere accesso ai contenuti in lingua originale. >>

I benefici dell'apprendimento precoce della lingua inglese
Pubblicato il in Smart schooling
di Gloria Patricia Taylor
I benefici dell'apprendimento precoce della lingua inglese

Al di là dell'ovvio, l'apprendimento in età prescolare della lingua inglese ha molti vantaggi che interessa lo sviluppo cognitivo ed emotivo. >>

Usiamo i 5 sensi anzi 6 per insegnare l'inglese ai bambini
Pubblicato il in Smart schooling
di Tracy Liu
Usiamo i 5 sensi anzi 6 per insegnare l'inglese ai bambini

L'apprendimento passa da tutti i cinque sensi, anzi sei: l'intuito, elemento fondamentale di comprensione delle lingue parlate >>

Perché imparare l'inglese?
Pubblicato il in Smart schooling
di Gloria Patricia Taylor
Perché imparare l'inglese?

Mi è capitato qualche volta di sentire i ragazzi alla scuola media dove ho insegnato lamentarsi: ma io vivo in Italia, perché devo imparare inglese? >>