Pubblicato il in False Friends e vocaboli
di

Si dice parents ma non indica tutti i parenti!

Terzo appuntamento con la eventually e actually sono termini più insidiosi nel parlato rispetto alla parola di oggi: parents eppure mi capita spesso di sentirla inavvertitamente usarla per indicare genericamente i parenti, addirittura nella traduzione in inglese di articoli di giornale!

Immagino che sia uno dei primi false friend di cui ti hanno parlato a scuola. Parents indica i "genitori" e non i "parenti" che invece in inglese dicono relatives.

per memorizzare meglio questo termine ingannevole proviamo a capirne l'etimologia della parola. Parent in inglese origina dal latino părĕre, che significa portare fuori, e acquisisce il significato proprio di "partorire" e da cui ad esempio deriva il termine partum, il parto. Interessante, vero? Quindi nel latino antico parens e al plurale parentis indica proprio il "genitore" e i "genitori", esattamente come in lingua inglese! Successivamente nel latino il termine si è esteso a comprendere anche gli altri "parenti", come nell'uso in italiano, dove genitore deriva dal latino gignĕre, "generare" e per estensione partorire.

Ecco svelato l'arcano! Spero che con questa spiegazione, questo False friend diventa un po' più amico.


Buzzy English è un centro preparatore Cambridge English Qualifications


Altri articoli dalla sezione False Friends e vocaboli

L'inglese britannico e l'inglese australiano
Pubblicato il in False Friends e vocaboli
di
L'inglese britannico e l'inglese australiano

Le differenze tra l'inglese britannico e l'inglese australiano. In entrambi i Paesi l'inglese è la lingua madre, con alcune differenze. >>

Long and short, i contrari lungo e corto
Pubblicato il in False Friends e vocaboli
di Tracy Liu
Long and short, i contrari lungo e corto

Long e short indicano la lunghezza come misura fisica (distanza tra due punti) ma anche in senso figurato come misura temporale (distanza tra due momenti) >>

Demand, ma non domandi bensì esigi
Pubblicato il in False Friends e vocaboli
di Tracy Liu
Demand, ma non domandi bensì esigi

Il verbo to demand significa richiedere nell'accezione di pretendere ed esigere. Errato sarebbe usarlo come semplice domandare >>

Attending, frequentare e non attendere
Pubblicato il in False Friends e vocaboli
di Tracy Liu
Attending, frequentare e non attendere

Il verbo to attend non significa attendere bensì frequentare, partecipare. Attendere nel significato di aspettare si dice invece waiting >>